In Russia, a seguito dell’approvazione della Duma di una legge che punisce con il carcere fino a quindici anni chi diffonde “notizie false” sull’invasione dell’Ucraina, è vietato pronunciare la parola “Guerra”, poiché trattasi di “operazione militare speciale”. Come in preda alla sindrome di Stoccolma verso l’unico grande paese in grado di riscattare ogni misfatto planetario … Continua a leggere L’ammonimento di un’aggressione militare chiamata guerra
L’ergastolo ostativo tra il populismo (falsamente) securitario e il garantismo disinformato
Se non fosse per la rilevanza degli interessi costituzionali in ballo, ovvero la tutela della persona umana e della sua dignità, e quello alla tutela della sicurezza pubblica, sulle ultime proposte legislative del governo Meloni in materia penale potremmo ben dire tanto rumore per nulla. Ciò perché quando il dibattito pubblico è centrato su questioni … Continua a leggere L’ergastolo ostativo tra il populismo (falsamente) securitario e il garantismo disinformato
Il 25 aprile e le sinapsi bombardate da astiosi caveat ideologici
A seguito della pubblicazione di un messaggio di commemorazione del nostro 25 aprile corredato della foto di copertina del libro di Anna Politkovskaja, “La Russia di Putin”, come degno simbolo di tutte le resistenze civili del mondo contro i regimi liberticidi, mi si risponde (senza alcuno mio stupore) che anche noi occidentali abbiamo i nostri … Continua a leggere Il 25 aprile e le sinapsi bombardate da astiosi caveat ideologici
I conti della serva sovranista
“Cari italiani, potrete andare in vacanza”. Così il Presidente del Consiglio nel tentativo di rassicurare il Paese in un erratico alternarsi di allarmismo ingiustificato e prove di lisciatura del pelo al popolo, toccando le corde del carattere italico profondamente segnato dall’effetto lisergico delle liturgie. Siano esse ecclesiastiche, calcistiche o vacanziere. Il tutto entro la stolida … Continua a leggere I conti della serva sovranista
Se nell’ora più buia, il miglior alleato è il nemico
Man mano che la morsa della pandemia si allenta e la logorante gestione dell’emergenza comincia a lasciar spazio alla routinaria contesa politica, si cominciano a delineare scenari più foschi di quanto non lo fossero già. E non stiamo parlando dello sconquasso economico e sociale che il lockdown sta determinando. Se al Paese comincerà a mancare … Continua a leggere Se nell’ora più buia, il miglior alleato è il nemico
La parola al popolo (che non ce l’ha)
Pubblicato su Symmachia il 20/11/2017 Non pensiate che le campagne elettorali italiche incarnino solo momenti lubrici. Le loro tortuose dinamiche possono disvelare anche auliche parentesi di consapevolezza democratica ed esaltazione delle virtù popolari. Ove abbiate infatti ben udito, i messaggeri in pectore del centro destra hanno precisato, in occasione delle elezioni siciliane, che sarebbe stato … Continua a leggere La parola al popolo (che non ce l’ha)
Adrano e Biancavilla: una prospettiva comune
Pubblicato su Symmachia il 9/9/2017 E’ improbabile che il culto e la devozione per S. Placido e S. Nicolò Politi di biancavillesi e adraniti possano essere scalfiti da una possibile fusione dei due comuni. Le diverse identità –che pure esistono – e le specificità demografiche e territoriali, potranno essere preservate dai due distinti Municipi che … Continua a leggere Adrano e Biancavilla: una prospettiva comune
La peggiocrazia adranita
Pubblicato su Symmachia il 9 gennaio 2017 Diciamocelo pure chiaramente. Politici e amministratori locali sono lo specchio fedele della società che rappresentano. Uno straordinario esempio di corrispondenza tra rappresentati e rappresentanti. Ovviamente, esistono delle aree di non sovrapposizione che, però, non riescono a fare breccia in questo coerente schema. La nostra democrazia comunale, seppur con … Continua a leggere La peggiocrazia adranita
Il valore etico e politico dell’intransigenza
Pubblicato su Symmachia maggio-giugno 2016 Scrivo queste parole senza sapere bene dove andrò a parare. Non si tratta di superficialità o approssimazione. Forse è la repulsione verso un dilagante e avvilente modo di argomentare per il quale basta sapere chi scrive o disputa e sai già come andrà a finire. La curiosità è uccisa sul … Continua a leggere Il valore etico e politico dell’intransigenza
Mutui usurari. La Cassazione cambia musica
Da Symmachia - Maggio 2015 Aumentano le possibilità di ritrovarsi con un mutuo fuori legge e recuperare gli interessi pagati indebitamente Con la sentenza n. 350 del 9 gennaio 2013, la Corte di Cassazione ha stabilito che devono intendersi usurari i tassi sui mutui che superano il limite stabilito dalla legge nel momento in cui … Continua a leggere Mutui usurari. La Cassazione cambia musica
Cari symmachi, mettetevi in salvo finché potete
Pubblicato su Symmachia - maggio 2014 Istruzioni politicamente (s)corrette per sopravvivere al magico e insidioso mondo di Symmachia Cari colleghi di giornalino e di altre corbellerie idealistiche, pseudo-legalitarie, di impegno civile, bene comune e chi più ne ha più ne metta, adesso basta. Siete proprio fuori strada. Sì, avete capito bene, mi rivolgo a voi. … Continua a leggere Cari symmachi, mettetevi in salvo finché potete
Ve la do io la legalità
Pubblicato su Symmachia marzo - aprile 2014 La legalità è limite al potere in ogni sua forma. Dal potere di una ricchezza enorme fino a quello che promana dalla sovranità popolare e si misura in voti Leggere il racconto di Calvino, Apologo sull’onestà nel Paese dei corrotti, fa impressione. Ogni altra parola rischia di … Continua a leggere Ve la do io la legalità
Una storia di ordinaria corruzione
Da Symmachia marzo-aprile 2014 Il Presidente della Corte dei Conti siciliana ha recentemente lanciato un duro monito alla classe politica ed agli amministratori pubblici, a causa del dilagare della corruzione. Egli ha sottolineato, fra l’altro, gli alti costi sociali ed economici che la stessa genera (60 miliardi di euro, potrebbe essere il costo della corruzione … Continua a leggere Una storia di ordinaria corruzione
Cittadini e non servi
Pubblicato su Symmachia - febbraio 2014 Una grande opera è tale perché ognuno può specchiarsi e vederci dentro ciò che più lo rappresenta in quel particolare momento. Non sappiamo se Symmachia sia qualcosa di grande, ma noi ci vediamo la libertà di non essere indifferenti; di frapporci ai politici indegni che si ostinano a offendere … Continua a leggere Cittadini e non servi
Rivalutazione di Bankitalia. Giù le mani dai soldi degli italiani
Pubblicato su Tiscali il 12 novembre 2013 Un tema attuale dell’agenda politica è quello della rivalutazione delle quote di Bankitalia, oggi in mano alle principali banche italiane. Come si formi l’agenda è un mistero. In questo caso è plausibile che vi abbiano concorso vari motivi che confluiscono tutti nella potenziale soddisfazione dei soggetti coinvolti. Prima … Continua a leggere Rivalutazione di Bankitalia. Giù le mani dai soldi degli italiani
Manutentori del declino italiano
Pubblicato su Tiscali il 31 ottobre 2013 Leo Longanesi sottolineava la spiccata propensione degli italiani all’inaugurazione di ogni, seppur minimo, principio, e la scarsa cura, invece, per le attività di manutenzione e di aggiustamento dell’esistente. Seppur la prima caratteristica continua pervicacemente a tratteggiare il carattere italico, negli ultimi vent’anni il paese è stato attraversato da … Continua a leggere Manutentori del declino italiano